da CambiaMenti | Mar 14, 2016 | Blog, Comunicati, Cultura, Politica, Storia, Terrirorio, VivaNoceraViva
La fusione delle due Nocera è un tema di portata storica che non può essere lasciato soltanto a chi ha la responsabilità di amministrare la cosa pubblica per un orizzonte temporale limitato e nemmeno può essere mezzo della battaglia politica.
Ecco la lettera aperta che un gruppo di associazioni invia ai consiglieri comunali delle due città perché si consenta ai nocerini di decidere quale sarà il proprio futuro e quello delle generazioni a venire.
PARTECIPA AL SONDAGGIO
da CambiaMenti | Feb 16, 2016 | Blog, Comunicati, Partecipazione, Politica, Terrirorio, VivaNoceraViva
Il tema della riunificazione delle due Nocera torna ciclicamente ad occupare il dibattito politico nelle due città. Nelle ultime settimane si è molto discusso, anche ai massimi livelli istituzionali cittadini, sull’opportunità di dar vita ad un nuovo Comune risultante dalla fusione di Nocera Inferiore e Nocera Superiore.
L ‘Associazione #CambiaMenti ha pertanto deciso di dare voce ai cittadini delle due Nocera su un tema, quello appunto della riunificazione delle due città, che reputa indispensabile per il definitivo rilancio del territorio.
Per raggiungere lo scopo, #CambiaMenti pubblica un questionario on line sul tema, ed invita tutti i nocerini a rispondere alle domande proposte ed a diffondere l’iniziativa: maggiore sarà la partecipazione e più attendibile sarà l’esito di quello che speriamo possa diventare il primo grande sondaggio sul tema della fusione delle due Nocera. (altro…)
da CambiaMenti | Nov 24, 2015 | Ambiente, Blog, VivaNoceraViva
Che lezioni si possono imparare dall’analisi storica della contaminazione del fiume più inquinato d’Europa ?
di Giusy Lofrano, Giovanni Libralato, Floriana Giuseppina Acanfora, Luca Pucci, Maurizio Carotenuto
Dipartimento di Chimica e Biologia, Università di Salerno;
Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatiche e Statistiche, Università Cà Foscari Venezia;
Legambiente Campania
(altro…)
da CambiaMenti | Nov 24, 2015 | Blog, Diritti, famiglia, Legalità, Politica, Servizi sociali, VivaNoceraViva
Inclusione sociale, sviluppo e sicurezza costituiscono i principi ispiratori di questo documento programmatico.
Il nostro approccio ai temi dell’equità e dell’inclusione sociale si basa sull’immenso potere dei piccoli passi e della forza delle “rete” intesa come condivisione di conoscenza, di sapere e di opportunità tra cittadini.
D’altronde, è anche l’unico approccio possibile nelle attuali condizioni di sostanziale paralisi che le politiche di bilancio pubbliche stanno subendo, a causa della crescente scarsità di risorse. Ed è anche l’approccio delle smart cities, perché una città intelligente è quella che usa al meglio le risorse che ha, per fare i passi più lunghi che può.
Una città intelligente è una città che incentiva le politiche di conciliazione vita-lavoro (altro…)
da CambiaMenti | Nov 24, 2015 | Blog, Politica, Sviluppo, VivaNoceraViva
L’Agro ha urgente bisogno di una rivoluzione del proprio assetto viario. Se ne è discusso, a #NoceraInferiore, all’iniziativa #VivaNoceraViva di #CambiaMenti dove mi è stato chiesto di parlare di sviluppo e rilancio economico.
Le difficoltà di questo comprensorio possono sintetizzarsi in pochi, ma chiari numeri: – 175kmq di superficie pari al 3.6% del territorio provinciale – 270.000 abitanti che equivalgono al 25% della popolazione provinciale. Insomma: siamo troppi in un territorio urbanisticamente martoriato! È necessaria una imponente operazione di “decongestionamento” per abbattere drasticamente l’inquinamento e per far viaggiare meglio merci e cittadini.
(altro…)
da Donnarumma Paolo | Nov 24, 2015 | Blog, Politica, Sviluppo, VivaNoceraViva
Considerata l’ampia e straordinaria partecipazione, i lavori del tavolo tematico sono stati divisi in due gruppi distinti, nel tentativo di rendere proficuo il confronto. Il primo gruppo si è occupato delle tematiche relative allo sviluppo socio-economico, il secondo ha affrontato i temi dello sviluppo del territorio.
Premessa
La discussione è iniziata a partire dagli esiti e dalle proposte dell’incontro tenuto nel 2014. Sinteticamente, è emersa in primo luogo la necessità, da parte della comunità nocerina, di completare il processo di pianificazione locale avviato in altri settori (PUC etc) con un documento strategico partecipato dalle forze economiche e sociali cittadine che esprima chiaramente gli obiettivi da raggiungere in funzione di una chiara idea della Nocera che vogliamo, da qui ai prossimi anni. (altro…)
da CambiaMenti | Nov 24, 2015 | Blog, Cultura, Politica, Terrirorio, VivaNoceraViva
Il dinamismo dell’archeologia | VivaNoceraViva
Il Tavolo 2 è stato arricchito dal contributo di rappresentanti di associazioni culturali, operatori ed esperti del settore e numerosi cittadini interessati ai temi della cultura e del patrimonio storico.
L’idea di partenza è stata la valutazione della possibilità di rendere la cultura, in tutte le sue declinazioni (attività culturali, patrimonio storico e archeologico, eccetera), uno dei settori trainanti dell’economia cittadina, in considerazione dell’attuale tendenza, che vede Nocera proiettata verso un futuro di centro di produzione ed esportazione di servizi sull’area vasta. (altro…)
da Contento Mariapia | Nov 24, 2015 | Blog, famiglia, Politica, Sanità, Scuola, VivaNoceraViva
La discussione del tavolo 4 si è incentrata sull’argomento “scuola e integrazione scolastica per gli alunni con bisogni speciali”.
Tenuto conto del successo e dell’interesse suscitato con l’iniziativa della primavera scorsa avente ad oggetto I disturbi specifici dell’apprendimento, abbiamo voluto continuare a dare voce al confronto sul tema della inclusione didattica, allungando lo sguardo a tutti i bambini e ragazzi con bisogni educativi speciali. (altro…)
da Citarella Raffaele | Nov 24, 2015 | Ambiente, Blog, Politica, VivaNoceraViva
Dissesto idrogeologico ed inquinamento delle acque | Come ci muoviamo
I due temi principali di cui si è discusso sul tavolo “Ambiente” sono stati l’assetto idrogeologico del territorio nocerino e la mobilità sostenibile.
Sul primo punto abbiamo ricevuto il contributo del presidente provinciale delle Guardie Ambientali di Italia, del dott. Geol. Giulio Tasco, del presidente del Comitato “No Vasche” Emiddio Ventre e dell’ing. Vincenzo Adamo più specificamente già impegnati su questo fronte ed in particolare sulla gravità della stato delle aste idriche che attraversano il territorio di Nocera e dell’agro nocerino-sarnese. Tutti gli altri partecipanti hanno offerto il proprio punto di vista e numerosi altri spunti di riflessione. (altro…)