Che lezioni si possono imparare dall’analisi storica della contaminazione del fiume più inquinato d’Europa ?
di Giusy Lofrano, Giovanni Libralato, Floriana Giuseppina Acanfora, Luca Pucci, Maurizio Carotenuto
Dipartimento di Chimica e Biologia, Università di Salerno;
Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatiche e Statistiche, Università Cà Foscari Venezia;
Legambiente Campania
Obiettivi:
- Analisi della storica e crescente difficoltà di migliorare la qualità del Fiume Sarno;
- Valutazione dello stato attuale e raccolta delle informazioni essenziali nella prospettiva del raggiungimento degli obiettivi previsti per il 2015 dalla «Direttiva acque» (WFD, 2006/60/EC);
- Individuazione dei miglioramenti da realizzare per un futuro raggiungimento degli obiettivi della «Direttiva acque»